STIMA TEMPO DI LETTURA: 2 min
Chi non ricorda il fascino del Game Boy e delle sfide infinite a Tetris dove ancora riuscivamo a passare ore e ore con device a bassissima risoluzione ma che ti facevano divertire tantissimo???
Proprio Nintendo sta cavalcando il mercato delle retro-console, rendendosi conto che i nostalgici delle piattaforme di qualche anno fa che magari erano meno tecnologiche, ma avevano giochi più divertenti, costituiscono una grossa fetta del mercato attuale dei videogiocatori.
In questa fascia di mercato si inserisce anche la Hardkernel con la sua Odroid-Go, retro-console portatile, da assemblare e programmare basata sul design del Game Boy.

Scheda tecnica e caratteristiche
La particolarità di questa retro-console è proprio la possibilità di assemblarla e soprattutto di programmarla in completa autonomia. Infatti una volta acquistata, direttamente dalla pagina della casa produttrice, vi arriverà un kit da montare a casa comprendente, un display TFT LCD da 2,4 pollici con risoluzione 320 x 240 pixel, un chip ESP32 con rate massimo di 240 HZ, una batteria da 1200 mAh, un modulo WiFi 802.11 b/g/n, un modulo Bluetooth 4.2, degli altoparlanti, dei pulsanti in gomma, tipici delle console di un tempo. Inoltre per completare la dotazione nella confezione troverete una porta micro USB standard per la ricarica, un lettore microSD per l’espansione della memoria interna ed un header di espansione a 10 pin per collegare un display esterno.
Ma non finisce qui, infatti la retro-console è totalmente programmabile a piacimento in quanto si basa su Arduino e ciò fa sì che il dispositivo potrà essere utilizzato per emulare le più svariate console del passato, dal Game Boy, al Sega Game Gear, passando per il NES fino al Sega Master System. Il tutto con una buona autonomia, che l’azienda garantisce di almeno 10 ore continuative di utilizzo.
Ultima caratteristica ma non per importanza è il prezzo di questo kit, infatti Odroid-Go è acquistabile direttamente da qui ad un prezzo di 32 dollari con spedizione in tutto il mondo.
Insomma un tuffo nel passato che sicuramente farà gola a tutti quegli utenti smanettoni che non si faranno scappare l’occasione di portarsi a casa una retro-console economica e soprattutto completamente programmabile.
Fonte: techeveryeye