STIMA TEMPO DI LETTURA: 7 min
Oggi passiamo alla configurazione intermedia da circa 700€. Come sappiamo i prezzi, soprattutto su Amazon, hanno cali e rialzi. Se nella configurazione di ieri da 400€, avevamo già notato un aumento generale dei prezzi degli stessi componenti rispetto allo scorso mese. Ma sui componenti di questa configurazione abbiamo dovuto abbassare un po’ il tiro su alcuni componenti per rimanere nel budget. Forse questa fine di Novembre non è il momento ideale per assemblare un PC. Ma se saprete aspettare riuscirete a lesinare qualche euro da tutta la configurazione. Con questo PC potrete giocare a qualche titolo più spinto rispetto alla configurazione precedente se il vostro obiettivo è il gaming. Se invece vi serve un PC per utilizzo web o office questa configurazione è più che adeguata e potrete iniziare ad usarlo anche per un buon editing fotografico e video.
Leggi anche: Configurazione per giocare a FORTNITE spendendo meno di 300€!!
Configurazione PC NOV18 | 700€
Abbiamo già anticipato il tipo di utilizzo che si può andare a fare con questa configurazione. Scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta. Nulla vi vieta di potenziare questa configurazione a vostro piacimento in base alle vostre esigenze. Ma bando alle ciance..
Il cuore pulsante della configurazione di fascia media è l’AMD RYZEN 5 2600. Al suo interno troviamo un processore esa core su architettura Zen+ funzionante a 3.4 GHz e con un boost fino a 3.9 GHz e, cosa molto importante, come tutti i processore RYZEN ha il moltiplicatore sbloccate per chi volesse cimentarsi in un po’ di overclock. La scheda madre su cui montare il processore è una ASROCK B450 Pro 4. La scheda madre è di tipo ATX con il nuovo chipset B450 di AMD per la fascia media. Permette di montare fino a 64 GB di RAM DDR4 e ha anche 2 slot di tipo M.2 per collegarci SSD in questo formato. Completa la dotazione la porte USB Type-C 3.1 Gen 2. La RAM Kingston HyperX Fury da 8 GB è di tipo DDR4 a 2666 MHz. Per sfruttare appieno le potenzialità del processore useremo 2 banchi da 4 GB. Infine la scheda video è una ZOTAC GTX 1050TI da 4 GB. Performance molto buone in gaming e anche per la creazione di contenuti multimediali. A 5€ in più è possibile trovare una SAPPHIRE RX 570 da 4 GB. Il disco di archiviazione principale è l’SSD Drevo X1 da 240 GB che promette fino a 550 MBps in lettura e 470 MBps in scrittura. I 240 GB permetto di installare il sistema operativo, i programmi e se si vuole anche alcuni giochi. Per tutto il resto abbia scelto un disco rigido della Western Digital Blue da 1 TB con velocità di rotazione di 7200 rpm. L’alimentatore Corsair CX500 semi-modulare ci permette di fare qualche upgrade alla configurazione senza doverlo cambiare. Aggiungere una scheda grafica più potente in futuro non sarà un problema. Il tutto inserito nel bellissimo case di Cooler Master, il MasterBox 5 con finestra trasparente. Il tutto per un prezzo su Amazon che, normalmente, si aggira sui 727€. Mica male!!In aggiunta potete decidere di prendere una scheda grafica un pelo più potente, la nVIDIA GTX 1060 da 6 GB, ma non so se 100 € in più rispetto la 1050TI valgano la spesa per ottenere una manciata di frames in più in gioco. Oppure potete prendere un disco rigido HDD più capiente, se il solo TB non vi basta.